Resilienza cyber e conformità NIS2 per la vostra RSA
Le RSA italiane affrontano oggi due sfide cruciali: le crescenti minacce informatiche che puntano ai dati sensibili dei residenti e gli obblighi normativi della Direttiva NIS2 (D.Lgs. 138/2024). Gli attacchi informatici al settore sanitario sono aumentati del 74% nell'ultimo anno, con un costo medio per violazione che supera i 500.000 euro.
Le strutture assistenziali gestiscono dati altamente sensibili - cartelle cliniche, informazioni personali e finanziarie - che richiedono protezione avanzata. Contemporaneamente, la nuova Direttiva NIS2 impone requisiti stringenti di sicurezza informatica per tutte le strutture sociosanitarie, con severe sanzioni in caso di non conformità.
Il nostro servizio SOCaaS (Security Operations Center as a Service) offre una soluzione strategica e specializzata, progettata specificamente per proteggere le strutture assistenziali e garantirne la conformità normativa. Con tecnologie all'avanguardia e personale altamente qualificato, proteggiamo la continuità operativa della vostra struttura e la riservatezza dei dati degli ospiti.
Il SOC as a Service rappresenta una soluzione di cybersecurity in abbonamento ideale per le Residenze Sanitarie Assistenziali. Invece di costruire un costoso centro di sicurezza interno, la RSA accede a un team di specialisti che monitora l'infrastruttura IT 24/7, proteggendo i dati sensibili dei residenti e garantendo la continuità dei servizi essenziali.
Il modello SOCaaS unisce tecnologie avanzate, competenze specialistiche e processi consolidati con costi prevedibili e senza investimenti iniziali significativi in hardware, software o formazione.
Raccolta dati
Centralizzazione dei dati di sicurezza dall'infrastruttura IT della RSA tramite sensori e agenti che monitorano in tempo reale attività di rete, accessi ai sistemi e comportamenti degli utenti. I dati vengono normalizzati per l'analisi e archiviati in modo sicuro per supportare indagini e requisiti di conformità.
Analisi avanzata
Elaborazione dei dati con SIEM, EDR e intelligenza artificiale per identificare pattern sospetti e minacce zero-day. Algoritmi di machine learning analizzano comportamenti di rete e utenti per stabilire baseline e rilevare anomalie, correlando eventi da diverse fonti e riducendo falsi positivi.
Gestione incidenti
Risposta immediata alle minacce con procedure predefinite di contenimento, eradicazione e ripristino. Il team SOC coordina le azioni con il personale della RSA ed esegue analisi forensi per determinare cause e prevenire futuri incidenti, minimizzando l'impatto sulle operazioni quotidiane.
Reportistica e miglioramento
Dashboard in tempo reale, report periodici e valutazioni della sicurezza con raccomandazioni pratiche basate sul monitoraggio e best practice di settore. Il team SOC collabora con la direzione per implementare un ciclo di miglioramento continuo che rafforzi progressivamente la resilienza cyber della struttura.
La Direttiva NIS2 spiegata
1
Introduzione della direttiva
La Direttiva NIS2 (UE) 2022/2555 è entrata in vigore il 16 gennaio 2023 per potenziare la sicurezza informatica nell'Unione Europea.
2
Attuazione in Italia
Recepita in Italia con Decreto Legislativo n. 138 del 4 settembre 2024, in vigore dal 16 ottobre 2024. Entro il 28 Febbraio 2025, le organizzazioni potenzialmente soggette, RSA incluse, devono registrarsi sul portale dell'ACN.
3
Pubblicazione elenchi
Entro il 17 Aprile 2025, l'ACN pubblicherà l'elenco dei soggetti essenziali e importanti secondo la normativa.
4
Implementazione misure di sicurezza
Entro 30 giorni dalla notifica di inclusione negli elenchi, i soggetti devono implementare misure tecniche e organizzative appropriate per la gestione dei rischi informatici, inclusi backup regolari, autenticazione multifattore e piani di risposta agli incidenti.
5
Obblighi di notifica
Le RSA classificate come entità essenziali o importanti devono notificare all'ACN qualsiasi incidente significativo entro 24 ore dal rilevamento, con aggiornamenti entro 72 ore e un rapporto dettagliato entro un mese.
6
Valutazione del rischio
Le strutture sanitarie devono condurre valutazioni periodiche del rischio cyber, considerando le minacce specifiche del settore sanitario, la protezione dei dati sensibili dei pazienti e la continuità operativa dei servizi assistenziali.
7
Regime sanzionatorio
Le violazioni delle disposizioni NIS2 possono comportare sanzioni amministrative fino a 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato annuo mondiale per le imprese. Per le RSA, sono previste sanzioni proporzionate alle dimensioni e al livello di rischio.
Vantaggi del modello SOCaaS per le RSA
L'adozione di un Security Operations Center as a Service offre numerosi benefici per le Residenze Sanitarie Assistenziali, ottimizzando la protezione dei dati sensibili dei pazienti e l'infrastruttura IT complessiva.
Efficienza dei costi
Riduzione dei costi operativi evitando investimenti in hardware, software, infrastrutture e personale specializzato disponibile 24/7. Le RSA possono risparmiare fino al 60% rispetto alla gestione di un SOC interno, convertendo spese in conto capitale (CapEx) in più prevedibili spese operative (OpEx).
Accesso a competenze specialistiche
Team diversificato di analisti di sicurezza, threat hunter ed esperti di incident response, digital forensics e compliance. Questo know-how sarebbe impossibile da replicare internamente, specialmente considerando la crescente carenza di professionisti qualificati nel settore della cybersecurity sanitaria.
Scalabilità e flessibilità
Servizi che si adattano dinamicamente alle esigenze della RSA, sia per volume di dati che per tipologia di servizi richiesti. Durante periodi di maggiore attività o in risposta a specifiche minacce emergenti, le risorse possono essere aumentate rapidamente senza ritardi legati all'assunzione o formazione di nuovo personale.
Focus sul Core Business
Il personale della RSA può concentrarsi sull'erogazione di cure di qualità e sulla gestione operativa della struttura. La tranquillità derivante da una gestione professionale della sicurezza permette ai direttori sanitari e amministrativi di dedicare tempo e risorse al miglioramento dei servizi assistenziali anziché preoccuparsi delle minacce informatiche.
Conformità normativa garantita
Assistenza continua nell'adeguamento alle normative sulla protezione dei dati sanitari (GDPR, regolamenti sanitari nazionali). Il servizio include aggiornamenti automatici delle policy di sicurezza in base all'evoluzione del panorama normativo, evitando potenziali sanzioni e preservando la reputazione della struttura.
Monitoraggio continuo
Sorveglianza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno senza interruzioni o periodi di vulnerabilità. Il monitoraggio costante garantisce che anche le minacce che si manifestano durante notti, weekend o festività vengano immediatamente identificate e neutralizzate.
L'implementazione di un SOCaaS rappresenta un investimento strategico per le RSA moderne, bilanciando l'esigenza di sicurezza informatica avanzata con i vincoli di budget e personale tipici del settore sanitario-assistenziale. La transizione verso questo modello consente di ottenere un livello di protezione enterprise a costi sostenibili anche per strutture di medie dimensioni.
Processo di Implementazione del SOCaaS
Il nostro processo di implementazione del Security Operations Center as a Service segue un percorso strutturato per garantire protezione alla vostra RSA senza interruzioni operative.
1
Valutazione iniziale
Analisi dell'infrastruttura IT esistente, mappatura degli asset critici e dei flussi di dati sensibili. Identificazione delle vulnerabilità tecniche e organizzative. Definizione dei requisiti specifici in base alla normativa NIS2 e alle caratteristiche della struttura, attraverso interviste con il personale chiave e analisi delle politiche esistenti.
2
Definizione del servizio
Personalizzazione del servizio in base alla valutazione iniziale. Definizione degli SLA con metriche di performance e tempi di risposta. Sviluppo di processi comunicativi e matrici di escalation. Assegnazione chiara di ruoli e responsabilità tra il nostro team SOC e il vostro personale.
3
Implementazione tecnica
Installazione non invasiva degli strumenti di monitoraggio. Integrazione con sistemi esistenti (EMR, controllo accessi, dispositivi medici). Configurazione di regole di rilevamento specifiche per il settore sanitario, con focus sulla continuità assistenziale. Posizionamento strategico di sensori nei punti critici della rete.
4
Formazione
Addestramento del personale sui processi collaborativi. Formazione sull'utilizzo della dashboard di monitoraggio per diversi livelli di utenti. Esercitazioni sulle procedure di risposta agli incidenti e simulazioni di scenari reali. Sviluppo di materiale formativo personalizzato con aggiornamenti periodici.
5
Go-Live e ottimizzazione
Attivazione del servizio con periodo iniziale di monitoraggio intensificato. Ottimizzazione delle regole di rilevamento per ridurre i falsi positivi. Affinamento delle procedure in base ai feedback. Implementazione di un ciclo di miglioramento continuo con revisioni trimestrali e introduzione graduale di funzionalità avanzate.
Questo processo garantisce una transizione fluida verso un modello di sicurezza gestito, con attenzione alle esigenze delle RSA e alla protezione dei dati sensibili degli ospiti.
Monitoraggio continuo della sicurezza
Il nostro sistema di monitoraggio della sicurezza opera ininterrottamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo che ogni aspetto dell'infrastruttura IT della vostra RSA sia costantemente protetto. Utilizziamo tecnologie all'avanguardia e processi automatizzati per rilevare in tempo reale qualsiasi attività anomala o potenziale minaccia.
Infrastruttura di rete
Controllo di firewall, router e traffico per identificare attività sospette. I nostri sistemi esaminano continuamente i pattern di comunicazione, rilevando tentativi di intrusione, scansioni non autorizzate e altre anomalie che potrebbero segnalare un attacco in corso.
Endpoint e dispositivi
Sorveglianza di computer, dispositivi mobili e apparecchiature mediche. Monitoriamo tutti i punti di accesso alla rete, garantendo che ogni dispositivo utilizzato dal personale sanitario rispetti le politiche di sicurezza e sia protetto da malware, ransomware e altre minacce informatiche.
Server e database
Monitoraggio dei sistemi critici contenenti dati sensibili dei pazienti. I nostri strumenti avanzati controllano gli accessi ai database, verificano l'integrità dei dati e assicurano che le informazioni sanitarie protette (PHI) rimangano sicure in conformità con le normative GDPR e sanitarie vigenti.
Servizi cloud
Controllo delle applicazioni cloud utilizzate per la gestione operativa. Implementiamo soluzioni di sicurezza specifiche per ambienti cloud, monitorando le configurazioni, gli accessi e i trasferimenti di dati per prevenire fughe di informazioni e garantire la continuità dei servizi essenziali per la cura dei pazienti.
Il nostro approccio integrato al monitoraggio permette di avere una visione completa dell'ambiente informatico della vostra struttura sanitaria, eliminando i punti ciechi che potrebbero essere sfruttati dai criminali informatici. Attraverso dashboard personalizzabili, il vostro team può visualizzare lo stato della sicurezza in tempo reale, mentre i nostri analisti esperti valutano continuamente i dati raccolti per identificare potenziali vulnerabilità.
Rilevamento e analisi avanzata delle minacce
La sicurezza informatica moderna richiede un approccio multilivello per identificare e neutralizzare le minacce in tempo reale. Il nostro sistema integra tecnologie all'avanguardia per garantire una protezione completa dell'infrastruttura sanitaria.
Rilevamento anomalie
Identificazione di comportamenti insoliti mediante analisi dei log e traffico di rete. Il sistema esamina modelli di accesso, volumi di dati e orari di attività, filtrando efficacemente i falsi positivi per concentrarsi sulle minacce reali.
Intelligenza Artificiale
AI e machine learning individuano minacce zero-day e attacchi sofisticati non rilevabili dai sistemi tradizionali. Gli algoritmi analizzano costantemente il comportamento della rete, anticipando potenziali vettori di attacco con precisione superiore al 94%.
Threat Intelligence
Feed globali di intelligence per riconoscere rapidamente indicatori di compromissione noti. La piattaforma integra informazioni da oltre 50 fonti specializzate e collaborazioni internazionali, garantendo visibilità sulle minacce emergenti specifiche del settore sanitario.
Correlazione eventi
Analisi di eventi isolati per identificare pattern di attacco complessi. Il nostro SIEM avanzato elabora fino a 25.000 eventi al secondo, collegando segnali apparentemente non correlati e ricostruendo la catena di attacco completa per valutare l'impatto sui servizi critici.
Perché scegliere il nostro SOCaaS
Specializzazione nel settore
Conosciamo le sfide specifiche delle RSA italiane, dal contesto normativo alla gestione dei dati sensibili. Abbiamo sviluppato protocolli dedicati per proteggere cartelle cliniche elettroniche e apparecchiature mediche connesse, riducendo il rischio di violazioni.
Esperienza comprovata
Il nostro team include professionisti certificati (CISSP, CEH, CISM) con collaborazioni con le principali agenzie di sicurezza nazionali. Abbiamo gestito efficacemente oltre 150 incidenti di sicurezza nel settore sanitario negli ultimi 3 anni.
Approccio personalizzato
Configuriamo il servizio in base al profilo di rischio, all'infrastruttura e alla classificazione NIS2 della vostra struttura. Il nostro processo include valutazione dell'ambiente IT, analisi delle minacce specifiche e creazione di playbook di risposta personalizzati.
Tecnologia leader
Utilizziamo sistemi SIEM avanzati, soluzioni EDR/XDR, feed di threat intelligence globali e strumenti di automazione. La nostra infrastruttura garantisce disponibilità continua e impiega algoritmi di machine learning per migliorare la precisione del rilevamento.
Conformità e reporting
Forniamo documentazione completa per i requisiti NIS2, GDPR e ISO 27001. I nostri report offrono visibilità sullo stato di sicurezza con metriche chiare e raccomandazioni specifiche, conformi agli standard delle autorità di regolamentazione sanitaria.
Supporto H24/7
Il nostro SOC opera 24/7 con un team di analisti sempre disponibile per assistenza in caso di incidenti, con tempi di risposta garantiti da SLA rigorosi. Offriamo un canale prioritario per emergenze e consulenza immediata durante eventi critici.
Formazione e sensibilizzazione
Offriamo programmi formativi su best practice di cybersecurity, riconoscimento di phishing e gestione sicura dei dati. I nostri workshop creano una cultura della sicurezza, riducendo il rischio di errori umani che causano oltre il 70% delle violazioni.
Domande frequenti sul SOCaaS
Cos'è esattamente un SOC as a Service (SOCaaS)?
È un servizio di cybersecurity in abbonamento dove esperti esterni monitorano H24/7 la vostra infrastruttura IT, rilevano minacce e gestiscono incidenti con tecnologie avanzate. In pratica, è l'esternalizzazione delle funzioni di un Security Operations Center.
Qual è la differenza tra SOCaaS e avere un SOC interno?
Un SOC interno richiede ingenti investimenti in tecnologia, personale specializzato e processi. Il SOCaaS offre accesso immediato a esperti e tecnologie con costo prevedibile (OpEx vs CapEx), maggiore scalabilità e permette di focalizzarsi sul core business.
Come si integra il SOCaaS con la mia infrastruttura IT esistente?
L'integrazione avviene tramite raccolta sicura di log e dati dai vostri sistemi. Richiede l'installazione di agent leggeri sugli endpoint e la configurazione per l'inoltro dei log alla nostra piattaforma, con impatto minimo sulle prestazioni.
Quali sono i livelli di servizio (SLA) tipici?
Gli SLA definiscono le prestazioni garantite dal provider. Variano in base al pacchetto scelto e tipicamente garantiscono alta disponibilità del servizio (es. 99.9%), copertura H24/7/365 e tempi massimi di presa in carico e analisi degli alert critici.
Quanto tempo richiede l'implementazione di un SOCaaS?
L'implementazione varia in base alla complessità dell'infrastruttura, ma generalmente richiede da 2 a 6 settimane. Il processo include una fase di assessment iniziale, l'installazione degli agent, la configurazione della raccolta log, la personalizzazione delle regole di rilevamento e un periodo di tuning per ridurre i falsi positivi.
Come aiuta il SOCaaS nella compliance alla normativa sulla protezione dei dati?
Il SOCaaS supporta la compliance monitorando accessi non autorizzati ai dati sensibili, rilevando violazioni in tempo reale, fornendo log per audit, implementando controlli secondo best practice e producendo reportistica per dimostrare l'adeguatezza delle misure di sicurezza. Per le RSA, questo è particolarmente importante considerando i dati sanitari trattati (GDPR e normative settoriali).
Cosa succede quando viene rilevata una minaccia?
Quando il sistema rileva una minaccia, gli analisti del SOC valutano l'alert, ne verificano la gravità ed eseguono un'analisi preliminare. Se confermata, viene attivato il processo di incident response: contenimento immediato della minaccia, notifica ai referenti designati della vostra organizzazione e supporto nelle attività di remediation secondo procedure predefinite.
Il SOCaaS è adatto alle piccole e medie RSA?
Assolutamente sì. Il SOCaaS è particolarmente vantaggioso per le piccole e medie RSA che non possono permettersi un team di sicurezza interno. Offriamo soluzioni scalabili che si adattano alle dimensioni della struttura, con piani specifici per PMI nel settore sanitario che bilanciano protezione efficace e sostenibilità economica.
Come si misura l'efficacia del servizio SOCaaS?
L'efficacia viene misurata attraverso KPI specifici: tempo medio di rilevamento (MTTD), tempo di risposta agli incidenti (MTTR), numero di falsi positivi, copertura delle minacce rilevate rispetto al framework MITRE ATT&CK, e valutazioni periodiche di vulnerabilità. Forniamo dashboard e report mensili per monitorare questi indicatori e dimostrare il valore del servizio.
Domande frequenti sulla NIS2
La mia RSA è soggetta alla Direttiva NIS2?
Molto probabilmente sì. Il settore "Sanità", inclusi i "prestatori di assistenza sanitaria" come le RSA, rientra nell'Allegato I (Settori ad Alta Criticità). La classificazione come "Soggetto Essenziale" o "Importante" dipende dalle dimensioni: grandi imprese sanitarie sono Essenziali, le medie Importanti. Registrazione obbligatoria sul portale ACN entro il 28 febbraio 2025.
Quali sono le principali misure richieste da NIS2 (Art. 21)?
L'Art. 21 richiede misure tecniche, operative e organizzative "adeguate e proporzionate", tra cui: analisi dei rischi, gestione incidenti, continuità operativa, sicurezza della supply chain, patch management, valutazione dell'efficacia, igiene informatica, formazione, crittografia, sicurezza delle risorse umane, controllo accessi e autenticazione multi-fattore (MFA).
Come mi aiuta il SOCaaS a rispettare i requisiti di notifica degli incidenti (Art. 23)?
La NIS2 richiede notifiche rapide (preallarme entro 24h, notifica entro 72h, report finale entro 1 mese). Il SOCaaS, con monitoraggio continuo, garantisce il rilevamento tempestivo degli incidenti. Il team di Incident Response analizza l'impatto e raccoglie le informazioni necessarie, permettendo alla RSA di effettuare le notifiche obbligatorie all'ACN nei tempi previsti.
Quali sono le scadenze chiave per NIS2 che devo ricordare?
La scadenza principale è il 28 Febbraio 2025 per la registrazione obbligatoria sul portale dell'ACN per tutte le entità potenzialmente soggette a NIS2. L'ACN pubblicherà l'elenco ufficiale dei soggetti Essenziali e Importanti entro il 17 Aprile 2025. Gli obblighi di sicurezza e notifica sono già in vigore con il D.Lgs. 138/2024.
Quali sono le sanzioni previste per la non conformità alla NIS2?
Le sanzioni per non conformità sono significative: per i soggetti Essenziali, multe fino a 10 milioni di euro o 2% del fatturato globale annuo. Per i soggetti Importanti, fino a 7 milioni di euro o 1,4% del fatturato. Inoltre, sono previste sanzioni amministrative per i dirigenti (temporanea interdizione dall'esercizio di funzioni dirigenziali) e pubblicazione delle decisioni sanzionatorie, con potenziale danno reputazionale.
Quali costi devo prevedere per adeguarmi alla NIS2?
I costi variano in base alle dimensioni della RSA e al livello di maturità della sicurezza informatica esistente. Gli investimenti principali riguardano: valutazione iniziale della conformità (gap analysis), implementazione di nuove misure tecniche (ad es. sistemi di monitoraggio, backup, controllo accessi, MFA), formazione del personale, documentazione delle policy, e servizi continuativi come il SOCaaS. Un approccio graduale con prioritizzazione delle misure più critiche può rendere l'investimento più sostenibile.
Come posso verificare lo stato di conformità della mia RSA rispetto alla NIS2?
Il primo passo è condurre una gap analysis confrontando le misure di sicurezza attualmente implementate con quelle richieste dall'Art. 21. Questo processo dovrebbe includere: inventario degli asset digitali critici, revisione delle policy di sicurezza esistenti, analisi delle tecnologie di protezione implementate, verifica delle procedure di incident management, e valutazione della consapevolezza del personale. L'ACN fornirà linee guida specifiche per l'autovalutazione, ma è consigliabile farsi supportare da consulenti specializzati per una valutazione oggettiva.
Quali sono i passi pratici per implementare la NIS2 nella mia RSA?
Un approccio efficace prevede: 1) Designare formalmente un responsabile per la cybersecurity o DPO con competenze adeguate; 2) Effettuare una valutazione approfondita dei rischi specifici per le RSA; 3) Sviluppare un piano di implementazione con priorità chiare; 4) Adottare un framework di sicurezza riconosciuto (es. ISO 27001, NIST); 5) Implementare le misure tecniche essenziali (backup, controllo accessi, MFA); 6) Formare il personale sui rischi cyber specifici per il settore sanitario; 7) Stabilire procedure di risposta agli incidenti; 8) Implementare un sistema di monitoraggio continuo come il SOCaaS; 9) Documentare tutte le misure adottate come evidenza di conformità.
Domande frequenti sulla reportistica
Che tipo di report riceverò e con quale frequenza?
Forniamo report periodici (mensili, trimestrali) che mostrano lo stato di sicurezza della RSA. Includono KPI di performance, riepilogo degli asset monitorati, minacce gestite e raccomandazioni. Oltre ai report periodici, riceverete notifiche immediate per incidenti significativi e una dashboard online è disponibile 24/7 per monitorare in tempo reale lo stato della sicurezza.
I report mensili offrono una panoramica operativa con metriche di sicurezza quotidiane, mentre i report trimestrali presentano analisi più approfondite dei trend e valutazioni strategiche. Tutti i report sono personalizzabili in base alle esigenze specifiche della vostra struttura e possono essere integrati con i sistemi di gestione documentale già in uso.
I report supportano la conformità normativa?
Sì, la reportistica è progettata per dimostrare la conformità alla Direttiva NIS2 (misure Art. 21, gestione incidenti Art. 23) e al GDPR, attestando l'adozione di misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere dati personali e sanitari.
I nostri report documentano sistematicamente tutte le attività di sicurezza rilevanti, fornendo evidenze concrete per audit interni ed esterni. Includono registri dettagliati delle attività di monitoraggio, risposta agli incidenti, patch management e formazione del personale, tutti elementi essenziali per dimostrare la due diligence alle autorità di controllo come l'ACN e il Garante Privacy.
I report sono comprensibili anche per non tecnici?
Sì. I report sono strutturati su più livelli: sommari esecutivi con metriche chiave e valutazioni di rischio in linguaggio non tecnico per la direzione, e sezioni tecniche dettagliate per il personale IT, fornendo informazioni utili per tutti gli stakeholder.
Utilizziamo rappresentazioni visive come grafici, codici colore e indicatori di tendenza per rendere immediatamente comprensibili anche i concetti più complessi. I rischi vengono tradotti in potenziali impatti operativi e finanziari, permettendo ai dirigenti di prendere decisioni informate senza necessità di competenze tecniche specialistiche.
Posso personalizzare i parametri di reportistica in base alle necessità della mia RSA?
Assolutamente sì. Il nostro approccio alla reportistica è altamente flessibile e personalizzabile. Durante la fase di onboarding, definiamo insieme i KPI più rilevanti per la vostra struttura, considerando le specificità organizzative, tecnologiche e normative della vostra RSA. I parametri possono essere modificati nel tempo per adattarsi all'evoluzione delle vostre esigenze.
Offriamo la possibilità di creare dashboard personalizzate che evidenziano gli aspetti più critici per i diversi reparti e livelli gerarchici, permettendo ad esempio al personale sanitario di concentrarsi sulla sicurezza dei sistemi clinici, mentre la direzione amministrativa può monitorare metriche più orientate alla compliance e ai rischi finanziari.
Come posso utilizzare i report per migliorare concretamente la sicurezza della mia struttura?
I nostri report non sono semplici documenti informativi, ma strumenti operativi progettati per guidare il miglioramento continuo. Ogni report include una sezione dedicata alle raccomandazioni prioritizzate in base all'urgenza, all'impatto potenziale e alle risorse necessarie per l'implementazione.
Le analisi di trend consentono di identificare vulnerabilità ricorrenti e problemi sistemici, mentre i benchmark di settore permettono di confrontare il livello di maturità della sicurezza della vostra RSA rispetto ad altre strutture sanitarie simili. Il nostro team di sicurezza organizza sessioni trimestrali di revisione per discutere i risultati principali e sviluppare piani d'azione concreti, assicurando che i report si traducano in miglioramenti tangibili della postura di sicurezza.
Richiedi una valutazione gratuita
Offriamo una valutazione gratuita della vostra infrastruttura IT con analisi dei rischi per la conformità NIS2. Identifichiamo vulnerabilità e forniamo una roadmap per migliorare la sicurezza della vostra struttura.
Contatti
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.